Presentiamo di seguito un esempio pratico del supporto sull’ Energy Portfolio Management dei professionisti del Team EPQ per Wind Tre S.p.A.
Il cliente
Wind Tre, guidata da Jeffrey Hedberg, è ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso. L’azienda è nata a fine 2016 dalla fusione delle due società operative H3G S.p.A e Wind Telecomunicazioni S.p.A. a seguito della joint-venture paritetica creata dai rispettivi azionisti CK Hutchison e VEON.
Wind Tre sta realizzando significative efficienze e importanti investimenti in infrastrutture digitali. La nuova capacità finanziaria e industriale permette a Wind Tre di fornire servizi innovativi di elevata qualità ed una maggiore velocità di rete, in linea con la crescente domanda di connettività e con le aspettative di consumo di famiglie ed imprese.
L’azienda ha l’obiettivo di diventare un player di riferimento nell’integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione grazie anche all’accordo con Open Fiber per la realizzazione della rete in banda ultralarga in Italia. Sul fronte del mobile, Wind Tre, a rete consolidata, disporrà di 21.000 siti di trasmissione.
L’esigenza
Wind Tre SpA è un grande consumatore di energia elettrica. L’unione delle due aziende, Wind e H3G, ha portato alla richiesta di ottimizzazione della spesa energetica globale oltre ad avviare un processo di fusione che unificasse le best practice di entrambe le aziende in ambito acquisti energetici. Ne parliamo con Stefano Cipolla, Head of Indirect & Customer Services Procurement di Wind Tre.
«Partendo dagli specifici know-how sviluppati internamente dalle due realtà, per la natura tecnica, la complessità oltre che l’aggiornamento frequente a livello normativo del mercato, abbiamo la necessità di un supporto consulenziale qualificato», dichiara Cipolla.
Nella nuova azienda è stato quindi necessario uniformare e coordinare le expertise di Wind e di H3G ed individuare un modello che potesse rappresentare il set up in termini di requisiti della nuova realtà.
«È stato indetto un confronto competitivo tra le diverse società di consulenza: EPQ, seppur di recente costituzione, aveva un Team di esperti in grado di supportare al meglio le nostre esigenze», specifica l’Head of Indirect & Customer Services Procurement di Wind Tre.
Le soluzioni
«Sono state attuate e sono tutt’ora in essere diverse attività con il Team EPQ. Primo tra tutti abbiamo aderito al servizio ‘Portfolio management’. Nel primo semestre del 2017, EPQ ha supportato Wind Tre nell’individuazione di requisiti e modelli contrattuali da richiedere ai fornitori di energia elettrica. Era necessario infatti trovare il corretto compromesso tra le esigenze aziendali e la necessità di garantire un buon livello di competition, lato prezzi, sul mercato dei fornitori», specifica Stefano Cipolla.
EPQ ci ha coadiuvato in tutta la prima fase, dall’analisi del mercato, alla definizione dei requirements di Wind Tre, allo scouting, fino alla negoziazione e contrattualizzazione con i singoli fornitori per l’anno 2018 e 2019.
Inizialmente il Team EPQ si è rapportato a Wind Tre per comprendere nel dettaglio le necessità dell’azienda in modo da assistere il cliente nella predisposizione della documentazione di gara e nella negoziazione con i fornitori. Nel dettaglio, come primo step sono state formulate le richieste di partecipazione alla gara per la fornitura di Energia elettrica per gli anni 2018 e 2019.
Una volta definita la struttura contrattuale con i fornitori e definita la strategia di hedging, secondo le Hedging Guidelines condivise con il Management di Wind Tre, è iniziata la seconda fase di consulenza da parte di EPQ.
Oggi EPQ monitora quotidianamente i prezzi di mercato e la posizione di portafoglio di Wind Tre con l’obiettivo di effettuare operazioni di hedging in momenti favorevoli, al fine di minimizzare il prezzo medio della componente energia, affinché Wind Tre ottimizzi i valori di budget definiti per l’anno di riferimento.
«L’attività di energy portfolio management che portiamo avanti con il supporto di EPQ è volta a “gestire” il rischio prezzo in un mercato estremamente volatile ed incerto. Siamo consapevoli che in questo contesto perderemmo delle opportunità se decidessimo di fissare il nostro prezzo al 100% in un unico momento “subendo” i prezzi di quel giorno. Abbiamo definito una strategia di hedging che gestiamo in modo flessibile, accelerando o decelerando gli acquisti sulla base dell’andamento dei prezzi, tenendo sempre presente che abbiamo un budget da rispettare e delle Hedging Guidelines condivise con gli Stakeholder di Wind Tre», specifica Cipolla.
A fianco del supporto operativo e strategico del Team EPQ, Wind Tre si avvale anche del portale K4VIEW, una piattaforma innovativa che consente di accedere ad un elevato numero di informazioni riguardo ai mercati energetici (prezzi power e gas a livello europeo, principali market driver, notizie più importanti del settore energetico, aggiornamenti regolatori…).
«In passato usavamo tool di supporto per informazioni di carattere finanziario che fornivano, tra i numerosi dati, anche qualche view su materie prime e mercati energetici. Da questo punto di vista, riconosciamo che il plus del Portale K4View, essendo specifico sul mondo energetico, sia quello di essere focalizzato su informazioni puntuali e in real time, che offrono un supporto ulteriore nella negoziazione dei prezzi con i fornitori», specifica Stefano Cipolla.
K4VIEW by K2 Energy Italia è un portale web based di facile utilizzo che consente di accedere ai mercati dell’Energia e del Gas in Italia e in Europa. È uno strumento utilizzato sia dagli operatori sia dai grandi consumatori di Energia per effettuare analisi sull’andamento dei prezzi e come guida nelle scelte di fixing in corso di contratto. K4VIEW viene utilizzato da Wind Tre quotidianamente per monitorare i prezzi di mercato e per un aggiornamento regolatorio e, durante le riunioni e call periodiche con EPQ, per visualizzare i prezzi forward delle commodity in real time, analizzare le curve storiche dei diversi prodotti e prendere decisioni in merito a eventuali target price da dare ai fornitori.
Le conclusioni
«La chiave del successo della collaborazione tra Wind Tre e il Team EPQ è senz’altro da ricercarsi nella competenza e nella conoscenza di tutte le dinamiche di questo mercato da parte dei professionisti EPQ. Al di là dell’attività contrattuale richiesta, abbiamo scelto EPQ anche per un altro motivo. Hanno sempre dimostrato di comprendere velocemente i cambiamenti di questo mercato e di anticipare alcune dinamiche potenzialmente impattanti per un’azienda come Wind Tre. Per noi è importante essere affiancati da un soggetto che abbia un approccio proattivo in questo complesso settore», conclude Stefano Cipolla, Head of Indirect & Customer Services Procurement di Wind Tre.
Testimonianza raccolta a marzo 2018 (n.d.r.)