EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
Successivo Precedente

“Fast Reserve”, Terna sottolinea le criticità del sistema elettrico e le azioni individuate per affrontare la transizione

Editore 7 Gennaio, 2020

Come riportato dalla relazione di accompagnamento pubblicata da Terna in occasione della consultazione sul servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza, il sistema elettrico italiano sta attraversando un momento di profondo cambiamento.

L’importante crescita di impianti a Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP) e la contestuale dismissione di impianti convenzionali in grado di fornire i servizi di regolazione necessari ad assicurare l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico determinano una nuova condizione di criticità connessa al manifestarsi di:

  • riduzione della potenza regolante di frequenza e tensione (le FRNP non contribuiscono a tali regolazioni).
  • progressiva riduzione dell’inerzia del sistema. L’aumento della generazione “inverter-based” tipica delle FRNP comporta una riduzione della risposta inerziale del sistema elettrico e, conseguentemente, della stabilità di frequenza, a fronte di brusche variazioni del carico e/o della generazione;
  • crescenti periodi di over-generation da impianti rinnovabili nelle ore centrali della giornata che possono comportare tagli all’energia prodotta da tali impianti;
  • aumento delle situazioni di congestioni di rete a causa della distribuzione disomogenea degli impianti rinnovabili sul territorio nazionale (principalmente localizzati al Sud) e della distanza dai principali luoghi di consumo.

Tra le azioni individuate da Terna per fronteggiare questo momento di transizione:

  • Sviluppo della rete: potenziamento dorsali Nord-Sud;
  • il Capacity Market per fornire al mercato corretti segnali di prezzo di lungo periodo e favorire l’installazione di nuova capacità produttiva efficiente e flessibile;
  • Sviluppo di ulteriori sistemi di accumulo, sia idroelettrico sia elettro-chimico;
  • Evoluzione dei mercati: abilitare e promuovere la partecipazione di «nuove» risorse al mercato dei servizi di dispacciamento (domanda, generazione distribuita, accumuli); evoluzione della struttura e dei prodotti negoziati sul mercato dei servizi per far fronte alle nuove esigenze di flessibilità del sistema; integrazione progressiva con i mercati dei servizi europei;
  • Esplicitare nuovi servizi prima non necessari (o che comunque non era necessario esplicitare perché ottenuti “implicitamente” dal sistema) per gestire la progressiva riduzione di potenza rotante dispacciata e, di conseguenza, la progressiva riduzione di risposta inerziale (“inerzia”).

EPQ, aggregando risorse di produzione e consumo, partecipa attivamente al mercato dei servizi di dispacciamento e guarda con attenzione ai nuovi servizi anche attraverso progetti pilota basati sulle nuove applicazioni tecnologiche (storage, power to gas, generazione flessibile… ).

Per saperne di più consulta la relazione Terna cliccando qui.

Cerca

Articoli recenti

  • Nuovo ingresso nella squadra EPQ!
  • New entry nel Team EPQ!
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile
  • Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento
  • Buone Feste da EPQ!

Categorie

  • Case History
  • News
  • Non categorizzato
  • Normativa
  • Webinar

  • Ti potrebbe interessare anche

    Il Primo progetto di Demand Response in Italia: un’opportunità per gli energivori

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Vuoi valorizzare la flessibilità del tuo impianto? Partecipa al Progetto Pilota, EPQ è con te!

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Demand Response: un’opportunità per valorizzare la flessibilità | Webinar EPQ

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Terna e il Servizio di dispacciamento MSD | Update Normativo EPQ

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento

    Leggi ora

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
Contattaci

Ultime news

  • Nuovo ingresso nella squadra EPQ!

    Nuovo ingresso nel Team di professionisti EPQ: è Simone Pirola, Grid Services Manager. Laureato

    25 Luglio, 2022
  • New entry nel Team EPQ!

    New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

    16 Marzo, 2022
EPQ S.r.l. - Sede legale - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
Zero Pixel S.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
EPQ