EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
Successivo Precedente

Gli impatti del Covid-19 sulla domanda di energia e sulle emissioni di CO2

Editore 5 Maggio, 2020

La domanda globale di energia diminuirà del 6% nel 2020, un crollo pari a sette volte quello registrato a seguito della crisi finanziaria del 2008. Il peggior shock per il settore energetico dalla Seconda Guerra Mondiale. E’ quanto emerge dal nuovo report “Global Energy Review” dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea).

Il rapporto fornisce una visione quasi in tempo reale dell’impatto straordinario della pandemia di Covid-19 sulle varie fonti di energia e, sulla base dell’analisi di oltre 100 giorni di dati reali di quest’anno, fa delle stime su come la situazione potrebbe evolversi nel resto del 2020. Proiezioni che si basano sull’ipotesi che i lockdown attuati in tutto il mondo in risposta alla pandemia vengano progressivamente allentati nella maggior parte dei Paesi nei prossimi mesi, accompagnati da una graduale ripresa economica.

Dallo studio emerge che i cambiamenti nell’uso dell’elettricità durante i lockdown hanno comportato un calo significativo della domanda complessiva della stessa, con livelli e schemi di consumo nei giorni feriali simili a quelli di una domenica pre-crisi.

E’ da sottolineare il fatto che il calo della domanda è significativo per quasi tutte le fonti energetiche, mentre le rinnovabili sono l’unica fonte di energia in aumento nel 2020.

A seguito di queste tendenze – principalmente le diminuzioni dell’uso di carbone e petrolio – si prevede che le emissioni globali di CO2 legate al settore energetico diminuiscano di quasi l’8% nel 2020, raggiungendo il loro livello più basso dal 2010. Si tratterebbe della più grande riduzione delle emissioni mai registrata, quasi sei volte superiore rispetto al precedente calo record di 400 milioni di tonnellate nel 2009 derivante dalla crisi finanziaria globale.

Per approfondimenti clicca qui.

Cerca

Articoli recenti

  • Nuovo ingresso nella squadra EPQ!
  • New entry nel Team EPQ!
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile
  • Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento
  • Buone Feste da EPQ!

Categorie

  • Case History
  • News
  • Non categorizzato
  • Normativa
  • Webinar

  • Ti potrebbe interessare anche

    La Strategia “Smart Sector Integration”

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Coronavirus, un momento di confronto

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    EPQ LATEST NEWS | Compensazioni costi indiretti CO2, il fondo è confermato ma con meno risorse

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Posizioni Power & Gas nelle attuali condizioni di mercato: nuovo Webinar EPQ

    Leggi ora

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
Contattaci

Ultime news

  • Nuovo ingresso nella squadra EPQ!

    Nuovo ingresso nel Team di professionisti EPQ: è Simone Pirola, Grid Services Manager. Laureato

    25 Luglio, 2022
  • New entry nel Team EPQ!

    New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

    16 Marzo, 2022
EPQ S.r.l. - Sede legale - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
Zero Pixel S.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
EPQ