CSEA dal 30 settembre 2020 rende disponibile il portale per la raccolta delle dichiarazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del DM 21 dicembre 2017 ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2021.
Ai sensi dell’art. 8 della Delibera 217/2020/R/eel, a partire dalla dichiarazione energivori post riforma anno di competenza 2021, per tutte le imprese che presentano la richiesta di ammissione ai benefici, sia durante l’apertura ordinaria del portale che durante la sessione suppletiva, sarà applicato un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute dalla CSEA. Il contributo è fisso per anno di competenza, ma variabile di anno in anno.
Per le dichiarazioni anno di competenza 2021 è stato fissato dall’ARERA pari a:
- 100 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura ordinaria;
- 300 € per le imprese che presentano la dichiarazione nella sessione di apertura suppletiva.
Al fine di compilare con precisione le dichiarazioni per l’annualità 2021, è stata riproposta la Guida alla compilazione delle dichiarazioni che distingue le possibili situazioni per:
- Imprese “NON neo costituite”
Per poter presentare la dichiarazione per l’annualità 2021, è necessario accedere alla sezione dedicata “Dichiarazione Energivori Post Riforma (D.M. 21 dicembre 2017)” e, successivamente, selezionare il link “IMPRESE COSTITUITE PRIMA DEL 2020 – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2021“.
Il sistema telematico consente l’invio della dichiarazione alla CSEA solo alle imprese che soddisfano i requisiti di cui al D.M. 21 dicembre 2017 nonché quelli previsti dalla deliberazione dell’Autorità 921/2017/R/eel, come successivamente modificata; qualora infatti i dati inseriti non risultino conformi ai requisiti indicati dalla normativa di riferimento, non sarà possibile effettuare l’invio.
Il sistema telematico al termine del processo di invio della dichiarazione consente di scaricare una ricevuta che ne attesta la conclusione, ma non il buon esito dei controlli; sulle dichiarazioni pervenute, infatti, la CSEA effettuerà i controlli di legittimità e coerenza, di cui all’Allegato A alla deliberazione 666/2014/R/eel, come integrati con deliberazione ARERA 285/2018/R/eel.
Le imprese potranno accedere al sistema telematico per le citate dichiarazioni dal 30 settembre 2020 fino alle ore 23:59 del 14 novembre 2020.
Decorso il suddetto termine, l’iscrizione al’elenco delle imprese a forte consumo di energia per l’annualità di competenza 2021 sarà possibile solo ed esclusivamente in occasione della sessione suppletiva, secondo le modalità e le tempistiche stabilite all’art. 3 dell’Allegato A alla deliberazione 921/2017/R/eel.
Entro il 18 dicembre 2020 la Cassa pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno di competenza 2020, distinte per classi di agevolazione.
- Imprese neo costituite
Le imprese costituite nel 2020, o quelle senza consumi negli anni precedenti per inattività (cfr. Circolare CSEA N. 20/2018/ELT), potranno accedere al Portale come illustrato nelle indicazioni di carattere generale e, al fine di procedere alla compilazione, utilizzare la sezione dedicata “Dichiarazione Energivori Post Riforma (D.M. 21 dicembre 2017)” e, successivamente, selezionare il link “IMPRESA COSTITUITA NEL 2020 O, SE COSTITUITA NEGLI ANNI PRECEDENTI IL 2020, CHE RISULTI SENZA CONSUMI PER INATIVITÀ PRODUTTIVA – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2021”.
Le imprese neo costituite presenteranno alla CSEA una dichiarazione basata sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici dalle stesse elaborate per l’annualità 2020.
In relazione ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento sopra citata, si rinvia al documento denominato “Requisiti di accesso alle agevolazioni Post Riforma”. ‘L’accesso al Portale per le imprese neo costituite sarà consentito esclusivamente dal 30 settembre 2020 al 31 dicembre 2020.
Decorso il suddetto termine, l’iscrizione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia per l’annualità di competenza 2021 sarà possibile solo ed esclusivamente in occasione della sessione suppletiva, secondo le modalità e le tempistiche stabilite all’art. 3 dell’Allegato A alla deliberazione 921/2017/R/eel.
Sarà richiesto all’impresa, attraverso il Portale, l’invio di una ulteriore dichiarazione in cui la stessa si impegna a rispettare gli obblighi previsti dall’allegato A della deliberazione 285/2018/R/eel dell’ARERA, che prevede l’invio alla CSEA, entro e non oltre il mese di novembre dell’anno 2022, della copia della dichiarazione IVA dell’anno 2021 recante il Codice ATECO prevalente dichiarato.
Contestualmente alla suddetta dichiarazione, l’impresa neo costituita deve allegare una relazione contenente:
le modalità di stima dei consumi inseriti per l’anno 2020 in base alla produzione prevista, con una descrizione dei criteri utilizzati per la previsione stessa, nonché, ove disponibili, i dati di prelievo storici relativi a POD già esistenti;
le modalità di stima dei dati di bilancio inseriti dell’anno 2020, in particolare il fatturato e il VAL (in applicazione della Determina del 12 ottobre 2017 11/2017 – DIEU), evidenziando l’eventuale utilizzo di dati storici della/le impresa/e eventualmente acquisita/e in fase di prima costituzione.
Si ricorda infine che, a decorrere dalla data di apertura del Portale per l’annualità di competenza 2021, la CSEA accetterà esclusivamente dichiarazioni firmate digitalmente per la richiesta di accesso al meccanismo agevolativo.
Determinazione 18 settembre 2020 N. 16/2020 di ARERA
La Determinazione 18 settembre 2020 N. 16/2020 di ARERA ha invece stabilito in materia di Energivori i prezzi di riferimento per l’annualità 2019, da applicarsi sia all’energia prelevata dalla rete pubblica sia all’energia consumata ma non prelevata dalla rete pubblica, come di seguito riportati:
PREZZO DI RIFERIMENTO | ||
Classe di consumo (in relazione al livello di tensione del punto di prelievo) | euro/punto di prelievo/anno | centesimi di euro/kWh |
Bassa tensione (BT) | 177,31 | 18,7711 |
Media tensione (MT) | 8.296,53 | 15,0305 |
Alta tensione (AT) | 46.532,15 | 14,0468 |
Altissima tensione (AAT <380 kV) | 46.532,14 | 13,9577 |
Altissima tensione (AAT 380 kV o sup.) | 46.532,14 | 13,7733 |
Determinazione 24 settembre 2020 N. 17/2020 di ARERA
Ai fini di agevolare la corretta determinazione del VAL, CSEA ha inoltre messo a disposizione il modello aggiornato. Si invitano pertanto tutte le imprese a seguire il modello aggiornato nella compilazione della dichiarazione 2021.
CSEA pubblicherà inoltre sul proprio portale, nella sezione “Aiuti di Stato” e al fine di agevolare le imprese nella corretta compilazione del modello VAL, le informazioni relative al calcolo dell’agevolazione percepita (oneri non corrisposti) – per le imprese a cui è stata assegnata una classe di agevolazione definitiva – relativamente alle annualità 2018 e 2019.
Il Team EPQ è a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.