Il Decreto Ministeriale 30 settembre 2020 ripristina per il prossimo inverno (1 Novembre 2020 – 31 Marzo 2021) il servizio di interrompibilità tecnica della fornitura di gas naturale offerto, su base volontaria, dai clienti industriali allacciati alla rete di trasporto o alle reti di distribuzione.
Il servizio è remunerato sia in termini di mera disponibilità sia di eventuale erogazione. L’attivazione di questa misura non di mercato è prevista solo per emergenze nazionali come da Piano di emergenza 2019.
I clienti che parteciperanno, in aggiunta alla remunerazione del servizio, saranno esonerati dal pagamento della componente aggiuntiva CRVos (oggi pari a 0,55 c€/Smc), normalmente applicata a tutti i clienti in fattura nei mesi invernali. Ai clienti collegati alla rete di trasporto (diretti) si aggiunge l’esonero dal pagamento del CSt (pari a circa 0,1 c€/Smc).
Il Team EPQ, forte dell’esperienza storica come aggregatore in questo specifico servizio e forte dell’attuale posizione rilevante come aggregatore per altri servizi (UVAM, Interrompibilità elettrica), intende promuovere un raggruppamento volontario e temporaneo di clienti finali finalizzato alla partecipazione al servizio.
Tutti i soggetti che utilizzano il gas naturale per fini industriali, compresa la generazione elettrica (nel caso sia funzionale al processo produttivo in situ) possono partecipare.
I clienti devono essere dotati di strumenti utili a rilevare direttamente i consumi giornalieri, teleleggibili da SNAM o rendersi disponibili a caricare giornalmente su apposito portale i dati di consumo del giorno precedente.
La partecipazione è consentita:
· tramite Soggetto Aggregatore -> quantitativo minimo interrompibile per singolo sito da mettere a disposizione: 5.000 Smc/giorno
· in forma diretta -> quantitativo minimo interrompibile per singolo sito da mettere a disposizione : 50.000 Smc/giorno (possibile in ogni caso partecipazione volontaria tramite Aggregatore)
Sono previste due diverse tipologie di servizio, alternative tra loro:
· servizio A: preavviso di 24 ore con durata massima interruzione di tre giorni consecutivi;
· servizio B: preavviso di 48 ore con durata minima di tre giorni consecutivi e durata massima interruzione di 5 giorni lavorativi.
Nei prossimi giorni, con Procedura Snam e Deliberazione Arera, saranno disponibili ulteriori specifiche circa l’attuazione del servizio, quali le responsabilità del Cliente e dell’Aggregatore, i corrispettivi riconosciuti per la partecipazione all’iniziativa, i tempi richiesti per l’adesione.