EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
Successivo Precedente

Elettricità, tra le priorità Ue al 2023 la demand side flexibility

Editore 19 Ottobre, 2020

Tra le priorità su cui intervenire nel prossimo triennio l’Unione europea ha identificato la flessibilità della domanda di energia elettrica. I codici di rete europei includeranno dunque norme settoriali con previsioni specifiche anche in merito alle aggregazioni.

Nella gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 338 del 15 ottobre è stata infatti pubblicata la decisione di esecuzione (UE) 2020/1479 della Commissione del 14 ottobre che stabilisce gli elenchi di priorità per l’elaborazione di codici di rete e orientamenti per l’energia elettrica per il periodo dal 2020 al 2023 [..].

Gli elenchi di priorità – La Commissione è tenuta a stabilire elenchi di priorità in cui siano individuati i settori da includere nell’elaborazione dei codici di rete ogni tre anni per il settore dell’energia elettrica e ogni anno per il settore del gas. 

“Tenuto conto della risposta favorevole degli stakeholder all’elaborazione di norme in materia – rilevata tramite consultazioni mirate – e della necessità di un mercato flessibile, trasparente e non discriminatorio, l’elenco di priorità relativo all’energia elettrica per il periodo 2020-2023 include norme in materia di flessibilità sul versante della domanda, di aggregazione, stoccaggio dell’energia e riduzione della domanda”. 

Noi di EPQ, in qualità di aggregatori di risorse flessibili, auspichiamo una favorevole evoluzione della regolazione europea che riconosca la centralità della demand side flexibility nella transizione energetica che stiamo vivendo.

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Cerca

Articoli recenti

  • New entry nel Team EPQ!
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile
  • Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento
  • Buone Feste da EPQ!
  • Interrompibilità Gas: Periodo di attivazione 4 Gennaio-31 Marzo 2021

Categorie

  • Case History
  • News
  • Non categorizzato
  • Normativa
  • Webinar

  • Ti potrebbe interessare anche

    Del. 442/2016/R/eel – ASDC e RIU: l’Autorità precisa quali informazioni devono essere rese disponibili, a chi e con quali tempistiche

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Energia. Nasce EPQ: la tua guida nelle scelte

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    EPQ: a chi ci rivolgiamo?

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Energia, EPQ: i punti di forza

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Energia: come scegliere un vero Partner?

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Interconnector 2017: quale strategia di hedging?

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Update normativi EPQ – Interconnector 2017 | Indicazione delegati e preferenze shipper

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    L’agenda di Interconnector 2017, quale strategia di hedging?

    Leggi ora

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
Contattaci

Ultime news

  • New entry nel Team EPQ!

    New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

    16 Marzo, 2022
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile

    Trento, 6 maggio 2021 – EPQ e Dolomiti Energia Holding hanno siglato oggi un

    7 Maggio, 2021
EPQ S.r.l. - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
Zero Pixel S.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
EPQ