EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
Successivo Precedente

Le comunità energetiche rinnovabili in 3 punti

Editore 19 Novembre, 2020

Grazie alla conversione in legge del decreto Milleproroghe, sono state introdotte anche nel nostro Paese le comunità energetiche rinnovabili. Un processo normativo completato di recente con la delibera dell’ARERA (318/2020/R/eel) e con il decreto ministeriale che definisce l’incentivo.

Vediamo di cosa si tratta in 3 punti.

1 – Che cosa sono

Le comunità energetiche sono associazioni tra cittadini, attività commerciali o imprese che decidono di unire le forze per dotarsi di impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili. Sono soggetti giuridici e si basano sulla partecipazione aperta e volontaria. Sono autonome e controllate da azionisti o membri situati nelle vicinanze degli impianti di produzione (alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili e che non devono superare i 200 kW di potenza) detenuti dalla comunità stessa.

2 – I soggetti coinvolti

Gli azionisti o membri delle comunità sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale.

3 – Incentivo e vantaggi

Secondo il decreto ministeriale firmato dal ministro Stefano Patuanelli il 15 settembre scorso, la tariffa incentivante le comunità energetiche sarà pari a 110 €/MWh. L’incentivo vale per un periodo di 20 anni, è gestito dal Gestore dei Servizi Energetici ed è cumulabile con il Superbonus al 110% per impianti di potenza superiore ai 20kW. 

Lo scopo principale delle comunità energetiche è fornire benefici ambientali (riduzione delle emissioni di CO2), economici (riduzione dei costi in bolletta) e sociali (autoproduzione di energia e condivisione della stessa tra i partecipanti) ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera.

EPQ, che sta lavorando da tempo su questo tema e continuerà a farlo nei prossimi mesi, è pronta a farsi carico dell’investimento sui nuovi impianti di produzione che verranno realizzati e a promuovere e gestire la comunità.

Se sei interessato a saperne di più contattaci!

Cerca

Articoli recenti

  • New entry nel Team EPQ!
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile
  • Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento
  • Buone Feste da EPQ!
  • Interrompibilità Gas: Periodo di attivazione 4 Gennaio-31 Marzo 2021

Categorie

  • Case History
  • News
  • Non categorizzato
  • Normativa
  • Webinar

  • Ti potrebbe interessare anche

    Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Buone Feste da EPQ!

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Interrompibilità Gas: Periodo di attivazione 4 Gennaio-31 Marzo 2021

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    La flessibilità? Uno strumento per la transizione energetica

    Leggi ora

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
Contattaci

Ultime news

  • New entry nel Team EPQ!

    New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

    16 Marzo, 2022
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile

    Trento, 6 maggio 2021 – EPQ e Dolomiti Energia Holding hanno siglato oggi un

    7 Maggio, 2021
EPQ S.r.l. - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
Zero Pixel S.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
EPQ