EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
Successivo Precedente

Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento

Editore 15 Aprile, 2021

Con la delibera 109/2021 l’ARERA ha scelto di trattare l’energia prelevata dalla rete per ricaricare i sistemi di storage, come energia elettrica immessa negativa. Si tratta di una importante novità che contribuirà positivamente allo sviluppo dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica nei prossimi anni.

Dal 1° gennaio 2022 i produttori o i soggetti richiedenti la connessione potranno presentare istanza per trattare l’energia elettrica prelevata funzionale a consentire la successiva immissione in rete come energia elettrica immessa negativa ai fini dell’accesso ai servizi di trasporto, distribuzione e dispacciamento. La delibera si applica sia ai sistemi di produzione di energia elettrica che ai sistemi di accumulo dell’energia nuovi o esistenti.

La soluzione individuata da ARERA – in un’ottica di forte diffusione dei sistemi di accumulo nel Sistema Elettrico Nazionale – permette di perseguire due obiettivi: uniformare la regolazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e dispacciamento per l’energia elettrica prelevata funzionale a consentire la successiva immissione in rete; superare alcune delle barriere attualmente presenti che potrebbero ostacolare ai sistemi di accumulo in bassa e media tensione l’accesso al mercato per il servizio di dispacciamento.

L’istanza deve essere presentata al gestore della rete entro il 31 luglio 2021 nel caso di impianti già connessi. Entro il 30 giugno 2021 Terna dovrà definire in coordinamento con le imprese distributrici i principi, i criteri e le modalità di calcolo degli algoritmi, previa consultazione pubblica.

EPQ segue con grande attenzione l’evoluzione normativa che riguarda i sistemi di accumulo e gli impianti di generazione distribuita allo scopo di supportare i propri clienti e valorizzare le loro risorse nella prestazione di servizi di flessibilità elettrica.

Cerca

Articoli recenti

  • New entry nel Team EPQ!
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile
  • Accumuli: le nuove regole che ne favoriranno lo sviluppo e l’accesso al mercato dei servizi di dispacciamento
  • Buone Feste da EPQ!
  • Interrompibilità Gas: Periodo di attivazione 4 Gennaio-31 Marzo 2021

Categorie

  • Case History
  • News
  • Non categorizzato
  • Normativa
  • Webinar

  • Ti potrebbe interessare anche

    La flessibilità? Uno strumento per la transizione energetica

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    UVAM, valuta la tua flessibilità

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Buone Feste da EPQ!

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Interrompibilità Gas: Periodo di attivazione 4 Gennaio-31 Marzo 2021

    Leggi ora
  • Ti potrebbe interessare anche

    Le comunità energetiche rinnovabili in 3 punti

    Leggi ora

Contattaci

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
Contattaci

Ultime news

  • New entry nel Team EPQ!

    New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

    16 Marzo, 2022
  • EPQ e Dolomiti Energia: siglata partnership per un futuro energetico sostenibile

    Trento, 6 maggio 2021 – EPQ e Dolomiti Energia Holding hanno siglato oggi un

    7 Maggio, 2021
EPQ S.r.l. - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
Zero Pixel S.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
EPQ