EPQEPQEPQEPQ
  • Attività
    • Flessibilità
    • Energy Management
    • Comunità energetiche
    • Energy Box
  • Chi siamo
  • Case History
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Comunità energetiche

    Home Comunità energetiche
    Comunità energetiche

    All’interno del percorso di transizione ecologica il settore energetico gioca un ruolo fondamentale. Il passaggio da un mix energetico fossile ad uno sempre più rinnovabile, la necessità di ridurre la povertà energetica, lo stress sulla rete elettrica nazionale, la partecipazione attiva del consumatore finale nel sistema elettrico, sono solo alcuni dei trend che caratterizzeranno l’immediato futuro.

    Le comunità energetiche, così come definite dalla Direttiva europea RED II e pre-recepite con il d.l. 30 dicembre 2019 n. 162 (“Decreto Milleproroghe”), fungono da punto di raccordo di tutti questi nodi, dando vita ad aggregazioni di prosumer che generano benefici ambientali, sociali ed economici.

    Allo stato attuale si prevedono due tipologie di aggregazioni: Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di Autoconsumatori che Agiscono Collettivamente (AUC). Entrambe si basano sulla partecipazione volontaria di membri (utenti domestici, PMI, enti locali, Pubblica Amministrazione, terziario) che intendono condividere energia rinnovabile prodotta localmente da impianti di nuova costruzione beneficiando di incentivi erogati dal GSE per 20 anni applicati all’energia autoconsumata dai membri. La caratteristica della CER sta nel fatto di doversi costituire come entità giuridica con un perimetro di applicazione esteso a tutti i membri i cui POD siano sottesi alla medesima cabina secondaria, mentre nel caso di un AUC i membri appartenenti allo stesso edificio o complesso di edifici (es. condominio, super condominio) decidono di aggregarsi, anche tramite una semplice delibera assembleare.

    Come anticipato, gli impianti rinnovabili al servizio della configurazione devono essere di nuova costruzione (entrati in esercizio tra il 30/03/2020 e i 60 giorni successivi al recepimento definitivo della Direttiva RED II) e nelle prossimità dell’aggregazione stessa, installati su edifici esistenti o su nuove costruzioni. È importante sottolineare come non sia richiesta la connessione fisica tra l’impianto rinnovabile e ciascun singolo POD, poiché la condivisione dell’energia è prevista in modo virtuale.

    Comunita_energetica

    EPQ, forte della sua esperienza in ambito tecnico, regolatorio e nella gestione operativa di aggregazioni di consumatori e di asset di produzione elettrica, offre soluzioni «chiavi in mano» occupandosi di:

    • Effettuare le analisi preliminari e il dimensionamento dell’impianto e supportare il processo di aggregazione nella sua fase iniziale
    • Realizzare l’impianto sostenendo l’investimento
    • Gestire l’operatività e la manutenzione degli impianti
    • Gestire i rapporti amministrativi e i flussi economici con il GSE e con i membri dell’aggregazione
    • Integrare eventuali servizi ausiliari (es. e-mobility, partecipazione ai mercati della flessibilità)

    Contattaci

    Per maggiori informazioni contattaci compilando il form o scrivendoci a: info@epqformula.it
    Contattaci

    Ultime news

    • Nuovo ingresso nella squadra EPQ!

      Nuovo ingresso nel Team di professionisti EPQ: è Simone Pirola, Grid Services Manager. Laureato

      25 Luglio, 2022
    • New entry nel Team EPQ!

      New entry nel Team di professionisti EPQ: è Eduardo Giannarelli, Energy Storage Manager. Laureato in

      16 Marzo, 2022
    EPQ S.r.l. - Sede legale - Via Fersina, 23 38123 Trento (TN) - info@epqformula.it - P.IVA: 09388440969
    Zero Pixel S.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy
    • Attività
      • Flessibilità
      • Energy Management
      • Comunità energetiche
      • Energy Box
    • Chi siamo
    • Case History
    • Partner
    • News
    • Contatti
    • Italiano
    • Inglese
    EPQ