Presentiamo di seguito un esempio pratico del supporto a 360° dei professionisti del Team EPQ per Cementir S.p.A.
Il cliente
Cementir Italia è uno dei principali produttori di cemento e calcestruzzo in Italia. La società è controllata dalla Cementir Holding SpA, attiva in campo internazionale nel settore dei materiali da costruzione. Dal 1992 la Cementir Italia fa parte del Gruppo Caltagirone, che la acquistò dall’IRI in seguito ad una procedura di asta competitiva.
Fondata nel 1947 con lo scopo di impiegare le loppe di altoforno, la Cementir – Cementerie del Tirreno Spa – inizialmente ubicò la propria rete produttiva in prossimità delle principali acciaierie (Bagnoli, Taranto, ecc). Successivamente la società ha sviluppato una più ampia rete di stabilimenti, uffici commerciali, terminali e centri di ricerca e oggi vanta una presenza commerciale in quasi tutte le Regioni d’Italia. Cementir Italia produce una vasta gamma di cementi Portland, Pozzolanici, di Altoforno e Compositi.
L’azienda ha fornito i propri prodotti per la realizzazione di opere portuali e idrauliche, centrali nucleari e impianti di depurazione, per infrastrutture come strade, ponti e gallerie, per aeroporti e ferrovie, per centrali elettriche e impianti industriali.
Cementir, da sempre attenta alle esigenze della clientela, dedica ampi spazi alla ricerca e al costante controllo dei prodotti, apprezzati in Italia e all’estero, e prosegue con costanza il proprio lavoro con lo stesso impegno, per l’attuazione di altri grandi progetti.
L’esigenza
Cementir Italia SpA è un grande consumatore, principalmente di energia elettrica oltre che di gas. La presenza in più sedi su territorio nazionale, oltre che all’estero con Cementir Holding, può far facilmente intuire come l’esigenza primaria del Gruppo sia di massimizzare l’efficientamento e di ottimizzazione nella spesa energetica degli impianti produttivi. Ne parliamo con Alessandro Pergola, Energy Manager di Cementir.
«Considerando quanto incide percentualmente il costo dell’energia sui costi complessivi in un’industria cementiera e non avendo all’interno della struttura competenze e risorse necessarie per cercare di minimizzare la bolletta energetica è stato spontaneo rivolgersi a consulenti esterni, con skill comprovate, che conoscono le dinamiche dei mercati dell’energia e sanno cogliere le opportunità, sia regolatorie che di mercato, per ridurre i costi energetici. Per un’azienda come Cementir con una spesa energetica annua da decine di milioni di euro, è chiaro che anche un minimo risparmio percentuale giustifica l’investimento in una consulenza esterna».
Le soluzioni
«Per far fronte a questa esigenza sono state attuate e sono tutt’ora in essere diverse attività con il Team EPQ. Primo tra tutti abbiamo aderito al servizio ‘Portfolio Management Energia e gas’. In Italia, fino al 2016 abbiamo acquistato energia elettrica e gas con contratti tradizionali, che prevedono formule standard. Con il supporto di EPQ, abbiamo preso in considerazione nuove opportunità di gestione del rischio sul prezzo che prima d’ora non avevamo valutato» specifica l’Ing. Pergola.
Cementir per il biennio 2017-2018 ha definito una formula contrattuale più evoluta che consente di sfruttare le flessibilità offerte dal mercato alle aziende energivore. Grazie al servizio erogato da EPQ, oggi Cementir compra in maniera più strutturata e maggiormente consapevole, senza affidarsi alla selezione del fornitore a un mese dalla scadenza del contratto con un rush inaudito e subendo i prezzi di mercato presenti al momento della scelta.
«Come primo step abbiamo formulato le richieste di partecipazione alla gara per la fornitura di energia elettrica per l’anno 2017. Ricordo che abbiamo cominciato i primi incontri di valutazione a luglio 2016 e poi tra settembre e ottobre – periodo in cui si dovevano concludere le gare – sono state valutate tutte offerta arrivate dai vari fornitori. EPQ ci ha seguito in tutto l’iter: dalla selezione al confronto tra le varie offerte e alla fase di trattativa. Dal momento in cui abbiamo scelto il fornitore è iniziata l’attività di Portfolio Management guidata da EPQ: dall’impostazione della Strategia di acquisto sulla base delle condizioni di mercato e delle nostre valutazioni interne, alla definizione e condivisione delle Hedging Guidelines, seguita dall’attività quotidiana di monitoraggio dell’andamento dei prezzi al fine di cogliere momenti favorevoli per fissare quota parte dei nostri fabbisogni. Data l’esperienza positiva in Italia, abbiamo poi deciso di affidare a EPQ anche l’incarico per l’attività di Energy Portofolio Management per CCB, Società Belga del nostro Gruppo, per la gestione della spesa energetica di uno dei più grandi cementifici d’Europa».
Grande supporto anche per la prestazione del Servizio di Interrompibilità elettrica. «La nostra Cementir Sacci era stata esclusa dal meccanismo per l’assegnazione triennale 2015-2017. EPQ ci ha presentato l’opportunità di partecipare alle aste che si sono svolte nel corso del 2017 accompagnandoci in ogni fase dell’iter di richiesta. Non avremmo mai colto questa finestra senza il loro supporto e il tutto si è tradotto in un significativo risparmio» commenta l’Energy Manager di Cementir Italia. I vantaggi competitivi proposti a Cementir da EPQ non finiscono qui. Un ruolo molto importante è rivestito nel 2017 anche dalla gestione delle pratiche per l’esclusione dall’applicazione delle accise. «Studiando le fatture del Gruppo e conoscendo il processo produttivo dei siti industriali del Gruppo, il Team EPQ si è reso conto che Cementir avrebbe potuto presentare richiesta per l‘esclusione dall’applicazione dell’accisa sul consumo di energia elettrica» prosegue Alessandro Pergola. A inizio 2017, è stata fatta richiesta di esclusione, già ottenuta per alcuni stabilimenti, all’Agenzia delle Dogane per Cementir Italia. Di recente è stata fatta analoga richiesta anche per Cementir Sacci ed è tuttora in corso. Questa è la dimostrazione di come un profilo esperto nel settore energia abbia offerto a Cementir di coglier in poco tempo grandi opportunità, malgrado la complessità del settore e le tempistiche non sempre favorevoli».
Ultimo, ma non meno importante, risultato è la partecipazione al Progetto Pilota di Terna sul Demand Side Management. «EPQ ci ha informato di questa opportunità che abbiamo colto grazie al loro prezioso contributo» commenta l’Ing. Pergola.
EPQ ha introdotto Cementir in un progetto nuovo, che rappresenta la fase embrionale di un nuovo meccanismo le cui regole in Italia sono ancora in fase di definizione. Cementir, come la maggior parte delle Società Industriali italiane, non avrebbe mai partecipato al Progetto Pilota senza la guida e il supporto di EPQ. L’adesione a questo servizio ha portato l’azienda a una remunerazione cospicua e soprattutto ha consentito al Gruppo di iniziare a comprendere le regole di un meccanismo che in alcuni Paesi europei è già consolidato.
Le conclusioni
«La chiave del successo della collaborazione Cementir con il Team EPQ è senz’altro da ricercarsi nella grande competenza ed esperienza nel settore dei professionisti EPQ che a oggi ci hanno portato a un risparmio economico considerevole e ci ha permesso di diventare più consapevoli rispetto alle opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione. Si è creato un buon feeling con un Team sempre cortese, disponibile e paziente a fornire tutti le informazioni possibili. Hanno dimostrato in ogni momento la conoscenza di qualsiasi tema in ambito energetico, rispondendo in modo puntuale ed efficiente» conclude l’Ing. Pergola di Cementir Italia.
Testimonianza raccolta a ottobre 2017 (n.d.r.)