EPQ ha partecipato al consiglio direttivo di ASSOMET, l’ Associazione Italiana Industrie Metalli non Ferrosi, offrendo il proprio contributo sul Demand Response, un’opportunità concreta per consumatori e produttori di energia in un momento delicato di evoluzione del sistema elettrico.
Un momento di transizione che vede da un lato il forte sviluppo delle fonti rinnovabili e la ridotta quantità di energia prodotta dall’insieme degli impianti in grado di fornire servizi di riserva e bilanciamento a costi contenuti (impianti termici tradizionali) e dall’altro l’ inasprimento delle problematiche di inerzia e regolazione di tensione con possibili ripercussioni sulla stabilità dell’intero sistema elettrico.
L’aumento del costo dei servizi erogati rende economicamente efficiente sfruttare la flessibilità della domanda e della generazione distribuita, anche dei clienti di piccola dimensione se opportunamente aggregati e coordinati da un BSP o Balancing Service Provider, che ha la responsabilità di rispondere agli ordini di modulazione impartiti da Terna, gestore della rete elettrica nazionale.
I professionisti del Team EPQ, esperti nel Demand Response, accompagnano le aziende energivore nelle scelte delle migliori soluzioni per ottimizzare la loro spesa energetica in pressoché tutti settori industriali ‘energy intensive’, quali Carta, Chimico, Food & Beverage, Vetro, Gas tecnici, Acciaio, Farmaceutico, Metallurgico, Ceramica, oltre al Terziario (GDO e Telecomunicazioni).